Il Proibizionismo negli anni ruggenti Speakeasy. Sicuramente una parola che vi sarà saltata all’orecchio più volte. Oggi, infatti, è un termine molto diffuso nel mondo dei locali e non solo, ma…sapete da dove nasce? Quali sono le sue radici? La storia di questo vocabolo ha dei…
Regine della Jazz Era C’è sempre qualcosa di magico nel leggere una biografia: si entra nel vero romanzo di una vita, nella sua anima, nei suoi disagi, o fortune. Pur essendo spettatori, ci si sente molto vicini a quel qualcuno, e ditelo se non avete mai…
Il mito del Savoy Ballroom di Harlem Quella che avete appena visto è la testimonianza della leggendaria Norma Miller (componente dei Whitey’s Lindy Hoppers) che, con frenetica passione, ricorda cosa significasse per lei sognare il Savoy Ballroom ed entrarci per la prima volta. Le emozioni che…
Il Lindy Hop tra New York e Hollywood Se avete letto il titolo e vi stai già facendo le prime domande, siete nel posto giusto. Forse avete già sentito pronunciare questi termini, tuttavia, sia per voi che per i neofiti, abbiamo scelto di spendere due parole…
Mini-guida a quale cappello indossare e in che occasione Di feltro, di paglia, per l’inverno o per l’estate, il cappello era un accessorio che completava un look da vero gentleman o da sportivo. Non un semplice vezzo da indossare, non per coprire un’acconciatura laccata, ma un…
Il vademecum del bravo lindy hopper Ok, volete ballare. Avete atteso il week-end per partecipare alla serata e avete voglia di buttarvi nella social dance. Vi siete agghindati e evstiti a dovere, le scarpe per swingare fino a tardi le avete, chiavi della macchina, gli spicci…bene,…
I viaggi del Jazz Esiste un unico aggettivo per descrivere il jazz, per delineare la sua essenza, spiegare l’anima dentro il suo scheletro? Ebbene, qualsiasi parola pronunciata finirebbe per colpire il bersaglio in un solo punto: il jazz è unico. Il jazz è jazz, è un…
Pantaloni in stile 40s Pratici e comodi: i pantaloni per le donne degli anni ’40 furono pensati per offrire sicurezza. Sicurezza sul lavoro, s’intende. Non che prima non esistessero, ma negli anni ’30 l’utilizzo era circoscritto ad attività come l’equitazione, per esempio, o più in generale…
Perché si chiama “Lindy Hop”? “The lindy hop…we’re flying just like Lindy did!”. Giusto Shorty, stiamo volando –ancora- come ha fatto Lindy! Bene, forse conoscete già l’argomento, oppure siete totalmente estranei alla faccenda, soprattutto se avete deciso di avvicinarvi al lindy hop solo di recente: per…