Una riflessione sociale Tra i dibattiti più contemporanei sempre più spesso ci si interroga sull’uso delle parole e la terminologia corretti ed accettati nel descrivere i mille volti della nostra società, che come tale è ricca di sfumature, realtà, culture e stili di vita. Ma la…
La storia di Swing Dance Society IL PRIMO CONTATTO. Era giugno 2008 quando vidi per la prima volta una performance della Carling Family a Como, durante lo Swing Crash Festival. Non potevo ballare mentre la band suonava, sia perché all’epoca non ero molto capace ma soprattutto…
Il significato nascosto delle parole nella musica swing e blues Vi siete mai domandati cosa significhino veramente espressioni come “jazz”, “blues”, “shimmy”, “jam” o “jelly roll”? Nonostante la musica swing e blues esprima con inconfondibile chiarezza lo spettro delle emozioni umane, ricorre spesso a parole dai significati…
Storia di una “Grande Mela” Quasi tutti voi l’hanno vista ballare in sala, e molti si precipitano al centro della pista non appena si riconosce il brano su cui scatenarsi: la Big Apple (dal nome ingannevole) è una dance routine tra le più conosciute dagli amanti del…
Tra moda e Grande Depressione Gli anni Trenta: gli anni della Grande Depressione, della crisi, ma anche del glamour che se ne è fregato un po’di queste difficoltà. Sì, la moda di quel periodo aveva un carattere tutto suo, a discapito della disponibilità dei materiali e…
Talenti al femminile Nel 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, scegliendo il 25 novembre come giorno da dedicare a questa ricorrenza. In Italia questa giornata viene ricordata ogni anno solo dal 2005, ma…
John Hammond Quando si assiste a uno spettacolo, si interagisce con quel che si vede, che si sente, con l’udito e le emozioni, e i sensi direttamente coinvolti. Più difficilmente si pensa al lavoro di chi sta dietro le quinte, o non ci si interroga troppo…
I Ghetto Swingers e la musica degenerata “I Ghetto Swingers erano proprio una buona orchestra. Suonavamo con swing e feeling, principalmente nello stile di Benny Goodman. Se adesso chiudo gli occhi posso quasi sentire Goodman venir fuori dal clarinetto di Weiss. C’erano Nettl al piano, Schumann…
Scatti di vita e di strade Il periodo della Grande Depressione negli Stati Uniti ha tolto e ha dato allo stesso tempo. È sempre curioso quando un fenomeno economico, sociale, e politico di una portata simile si trasforma nell’incendio che rende fertile un terreno; ecco, la Photo…
Breve storia del blues e altro “Everyday I have the blues!” Qualcuno pensa sia solo un genere musicale, ma i musicisti blues, quelli che hanno fatto la storia di questa musica, affermano che sia uno stato d’animo senza il quale non ci sarebbe emozione alcuna nelle…